-- Come usarla
-- Come usarla --
Perché scegliere di rivestire un ambiente con la pelle?
Le superfici in pelle Tactile creano un effetto d’ambiente caldo, accogliente ed esclusivo.
Una sensazione di meraviglia naturale che totalmente originale, non confondibile con le tradizionali superfici in pietra, marmo, ceramica, legno, resina o moquette.
Dal punto di vista delle performance tecniche e di manutenzione, inoltre le superfici in pelle Tactile non sono diverse dagli altri materiali.
Quali ambienti posso rivestire con la pelle?
I materiali Tactile hanno un elevato impatto estetico ed emozionale, per questo consigliamo di posarli a pavimento o rivestimento in ambienti di rappresentanza, camere da letto, living, lounge room, salotti.
Si sconsiglia la posa a pavimento in cucine per il frequente uso di acqua e prodotti oleosi che nel tempo possono modificare l’originalità della superficie.
La posa dei prodotti Tactile segue le indicazioni della posa comune di pavimentazioni ceramiche e in gres porcellanato. Il sottofondo deve essere asciutto e perfettamente planare. Per l’applicazione si consiglia di utilizzare collanti cementizi bicomponenti.
Sì. Le superfici in pelle Tactile possono essere lavorate e posate come le comuni piastrelle in ceramica o gres porcellanato, prestando però attenzione nell’effettuare il taglio principale sul retro, rifinendo poi la pelle con un normale cutter.
No. Le piastrelle di supporto alle superfici in pelle Tactile sono rettificate, realizzate cioè per essere posate a giunto unito o senza fuga.
Per la pulizia ordinaria delle superfici in pelle di Tactile basta un panno umido passato delicatamente e accuratamente. Di per sé non sono necessari interventi di pulizia frequenti e comunque sono dipendenti dal tipo di destinazione del pavimento e/o rivestimento.
La pelle ha una buona resistenza all’usura e all’abrasione. È un materiale “vivo”, ovvero se si graffia superficialmente i segni vengono riassorbiti e scompaiono con il calpestio. Anche le incisioni profonde con il tempo diventano meno visibili. In ogni caso è possibile ripristinare l’aspetto originale con rapidi interventi specifici di pulizia da parte di Tactile. Contattateci per maggiori informazioni.
I test effettuati hanno verificato che le superfici in pelle Tactile hanno un assorbimento all’acqua pari a 7 (scala 1-10) e non hanno problemi al contatto con l’acqua. In caso di contatto persistente con l’acqua (es allagamento), dopo aver fatto asciugare correttamente la superficie, si consiglia comunque un rapido intervento di ripristino da parte di Tactile. Contattateci per maggiori informazioni.
No. La superficie dei materiali Tactile è conciata ad hoc per renderla indeperibile.
La pelle è altamante resistente al fuoco, ma ovviamente il contatto diretto e persistente con una fonte di calore (come una fiamma, una sigaretta, ecc) danneggia la superficie. Nel caso consigliamo l’intervento di rispristino da parte di Tactile. Contattateci per maggiori informazioni.
È assolutamente da evitare il contatto tra la pelle e prodotti a base di ammoniaca. Per il resto le prove di laboratorio hanno certificato che se pulite tempestivamente, le superfici in pelle Tactile non subiscono alterazioni da macchie di olio, salse, vino, coca cola e altri prodotti comuni.
I materiali Tactile subiscono rigorosi test di strappo che garantiscono la perfetta e duratura aderenza tra supporto ceramico e superficie in pelle.
Assolutamente sì. La colorazione della pelle viene effettuata utilizzando un master costante per ogni elemento, ma la pelle, in quanto elemento naturale, avrà sempre una leggera stonalizzazione tra pezzo e pezzo che ne è garanzia di pregio e qualità.

4 Superfici. Oltre 70 colori.
NATURALENABUKVERNICECOCCO

Caratteristiche tecniche
E’ possibile richiedere formati fuori gamma

Listelli e altri pezzi speciali rivestiti su richiesta

Dati sui collanti utilizzati per fissare la pelle sul supporto ceramico

Scarica QUI le condizioni di vendita dei prodotti TACTILE